Valencia ha diversi stili di architettura in cui spiccano edifici molto belli. Oggi entriamo in quelli da noi piu’ amati!
LONJA DE LA SEDA Y CONSULADO DEL MAR
Indirizzo: La Llotja dels Mercaders – Mercato Pl.del s / n – Telefono: 96 352 54 78 ext. 4153
Questo edificio e’ stato dichiarato Monumento Storico Nazionale Artistico nel 1931 e Patrimonio Mondiale dell’Umanità Monumento nel 1996. Vicino al Mercato di Valencia, la Lonja è uno dei punti di riferimento della città , capolavoro di architettura civile gotica. La prima pietra è stata ufficialmente posata il 7 novembre 1482 mentre l’inizio della costruzione è datato 5 febbraio 1483 secondo il progetto di maestro Pere Compte.
Orari:
– Lunedi al Sabato dalle 9:30 alle 19:00 ore.
– Domenica e festivi dalle 09:30 alle 15:00 ore. Chiuso il 1 e il 6 gennaio, 1 maggio e il 25 dicembre.
ESTACIà“N DEL NORTE DE VALENCIA – Indirizzo: C / Xà tiva, 24
L’attuale edificio e’ stato dichiarato Monumento di interesse Artistico e Storico nel 1961. Nata come “Estación de Ferrocarriles de la Compañña del Norte” da cui prende il nome, la stazione fu creata nel 1906 dall’architetto valenciano Demetrio Ribes Marco. Inaugurata l’8 agosto 1917. Dal regno degli aneddoti arriva la notizia che prima dell’apertura, l’atrio della stazione è stato utilizzato per ospitare la 1 ° Fiera Campionaria di Valencia aperta il “‹”‹10 maggio 1917 che nelle sue prime edizioni non aveva una sede propria per l’esposizione.
CASA EGIPCIA /CASA JUDàA – Indirizzo: C / Castellon, 20.
Splendido edificio art-deco, datato 1930. Conosciuto come Casa Egipcia, casa ebraica o come neohindá, l’edificio fu costruito per Jose Salom. Le decorazioni ci trasportano direttamente in un’atmosfera arabeggiante e orientaleggiante, i colori vividi e le colonne sono qualcosa di unico nel panorama valenciano.
Non troverete nulla di simile a Valencia: questo edificio decisamente spicca nel suo incredibile look che alcuni dichiarano kitsch e pacchiano, ma che noi amiamo alla follia.
EDIFICIO DEL RELOJ- Indirizzo: Muelle del Grau, S / N – Telefono: 96 393 94 00
Attualmente utilizzata come sala espositiva temporanea. INGRESSO GRATUITO
L’antica stazione marittima e la stazione passeggeri, con la sua torre dell’orologio, è un bellissimo edificio di chiara ispirazione francese, perché si tratta di una “copia” della Gare de Lyon di Parigi che è stato costruito alla fine del XVII secolo e inaugurato nel 1914. Il grande ingresso marittimo alla città nella parte superiore della torre ha una barca a forma banderuola e sotto la campana di nome Maria.
Orari: Tutti i giorni dalle 11:00 alle 14:00 e 17:00-21:00
LA CASA DE LOS DRAGONES – Indirizzo: Sorni, 6.
Progettato nel 1901 dall’architetto valenciano José Marña Manuel Cortina Pérez (1868-1950), il suo stile è stato definito fantastico medioevale. Decorato con draghi, predominante motivo decorativo, ha anche una locomotiva alata, elemento curioso come il simbolo del progresso, decorato con una stella che si chiama semplicemente scudo della Compañña de Ferrocarriles del Norte.
CASA DE LA CALLE DE CABALLEROS – Indirizzo: Via Cavalieri 8.
Progettato dall’architetto Jose Manuel Cortina Pérez, è una delle prime opere in un clamoroso artista che mostra il suo repertorio architettonico distintivo, costituito da elementi stilizzati e motivi immersi in un’atmosfera medievale-arabizante.
CASA PUNT DE GANTXO O CASA SANCHO
Indirizzo: Plaza de la Almoyna, 4.
Punt Gantxo Casa o Casa Sancho è un opera dell’architetto Manuel Peris Ferrando modernista 1906. Al piano terra si trova l’edificio conosciuto come la Cappella di San Valero, che è stato costruito nel 1719 per ordine di Jaime Servera canonico e che si apre verso l’esterno attraverso una cover di architrave stile barocco con pilastri toscani. Di questo posto esiste una memoria storica, perché qui fu ospitato il carcere dove fu imprigionato il vescovo Valero prima di essere esiliato. L’interno della cappella è una piccola stanza con un altare e una semplice pala d’altare dedicata a San Valero proveniente dal monastero domenicano di Santa Caterina da Siena.