C’è un luogo magico e originale, a Valencia, in grado di mescolare la cultura, la musica e uno spazio per sorseggiare un cocktail o mangiare una ricca torta con un buon caffè o chattare con gli amici in compagnia di un buon drink. Quel posto, molto vicino alla Plaza de la Virgen, è uno spazio neobarocco aperto per la prima volta a Valencia nel 1994: El Café de las Horas (Carrer del Comte d’Almodovar, 1).
Questo luogo è considerato uno dei migliori bar e angoli di Valencia per chi cerca tranquillità , la pace e il piacere di un buon caffè, (se possibile, in compagnia …). El Café de las Horas è un luogo originale per il suo arredamento che renderà il vostro soggiorno piacevole, non solo per la sua varietà nel menu (tè, caffè, Agua de Valencia, cocktail, ecc), ma anche per la sua attenzione al più piccolo dettaglio. L’impegno locale unisce il concetto del classico caffè letterario del secolo, ovvero il caffè parigino, la tipica sala da tè inglese e un cocktail bar americano, il tutto in una cornice neobarocca stravagante che vale la pena visitare.
Il risultato, nel corso degli anni, è stata una atmosfera cosmopolita rivolta ad un pubblico con i gusti internazionali. All’interno avete visto mostre fotografiche, conferenze, seminari, eventi letterari, concerti di musica o, ad esempio, un’attività interessante che si terrà presto e che vi permettera’ di conoscere la storia del Graal di Valencia in profondità .
Si tratta di tre conferenze, gratuite e interessanti, per presentare un altro punto di vista di uno dei più grandi tesori valenciani: Il Graal. In collaborazione di ENCUVA (Incontri Culturali a Valencia) e conferenze, il caffe’ offrira’ una storia appassionata del Graal grazie all’elouenza di Mafé Ana Garcia, dottore di ricerca in Storia dell’Arte e del turismo culturale.
Ed è che Ana sembra nata apposta per dare lezioni al Café de las Horas. La dottoressa è anche Tecnico Commerciale e Attività Turistiche, detiene un master in turismo sostenibile, una laurea in Storia dell’Arte e un Master in Storia dell’Arte e della cultura visiva. Attualmente sta facendo ricerca sul rapporto della storia dell’arte con la Direzione del Turismo Culturale e ha una borsa di studio con il centro ottico Losan, presso l’Università di Algarve, Portogallo, per lo sviluppo di un progetto sul turismo religioso.
Per coloro che vogliono partecipare, si cercheran’ di approfondire la storia del Graal attraverso tre sessioni.
La prima discuterà i testi classici di denominazione del Graal oggetto sacro e magico, partendo dall’antica Grecia e dall’Egitto, e così discorrendo si arrivera’ ad una parte della letteratura medievale europea.
Nella seconda sessione, si affrontera’ il discorso di Chrétien de Troyes che ha scritto l’opera letteraria (circa 1188) “Le Roman de Perceval” e un’opera che girava attorno a Graal, incompiuta a causa della morte del suo autore.
Infine, l’ultimo giorno si rivelerà tutto ciò che si sa attorno alle verità storiche del Santo Graal custodito nella Cattedrale di Valencia.
In queste tre conferenze si coprono più di 3000 anni di storia in tre sessioni. E, cari amici, ci sono molte vie che portano alla verità spirituale, attraversando l’essenza magica e storica del più grande reliquiario di tutti i tempi: il Graal.